L'anima: tutti la danno per scontata

 
 

Il 24 ottobre scorso ho ufficialmente dichiarato di non credere nell’anima e nella sua eternità. Adesso ascolto le parole di un video che racconta proprio l’opposto, ovvero che l’anima è immortale e che viene per un periodo ad abitare il corpo, tornando nello stesso posto da cui è venuta dopo che il corpo ha smesso di funzionare. Il paragone classico è l’oceano e la goccia, dove ovviamente la goccia è l’anima, che proviene da quell’oceano e al quale poi ritorna. Perché questo gioco? Per fare esperienza, si dice, ma cosa se ne fa l’anima di tale esperienza? E l’oceano come si avvantaggia dell’esperienza di milioni di anime relegate per un periodo in altrettanti milioni di corpi? Qual è lo scopo ultimo di tale procedimento? Per me, queste sono domande che non hanno risposta, problemi che sono destinati a rimanere irrisolti. Qualcosa mi sfugge in tutto questo carosello. Se dovessi trarre un consuntivo della mia vita passata, dovrei onestamente ammettere di aver inanellato fallimenti sopra fallimenti e finirei per chiedermi cosa ho imparato da tali fallimenti. Sono diventato una persona migliore, nel corso degli anni? A me sembra di essere rimasto sempre quello, sempre lo stesso, e di non aver fatto progresso alcuno. Non sono diventato né più buono, né più cattivo, ma sempre lo stesso pavido omuncolo umbratile, goffo, timido e inconcludente. Tuttavia, grazie all’istinto di sopravvivenza e a un minimo sindacale di autostima, posso concludere, visto che mi sto avviando verso la fine dei miei giorni su questo pianeta, di essere stato tutto sommato fortunato, e di non potermi assolutamente lamentare della vita che sto vivendo nel momento attuale. E’ una grande fortuna essere in pace con se stessi. Quanti di noi possono dire altrettanto? Poi, per me l’anima, se c’è, può andare dove vuole!

Commenti

  1. Non possiamo dare risposte razionali ad un qualcosa che razionale non è.
    Non credo ci sia bisogno di ascoltare qualche video o leggere qualche libro o frequentare guru e santoni per farci un idea.

    È una cosa che viene da dentro.
    C' è chi la sente e chi no.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da anni ho il mio appuntamento quotidiano con i video di you tube, perché li considero molto istruttivi, ma in questo ultimissimo periodo vedo che molti video sono fatti con l'intelligenza artificiale, che mostra situazioni paradossali e totalmente false.

      Mi infastidiscono soprattutto quelli con gli animali, a cui vengono fatte fare cose che in natura non farebbero mai. Ora, piano piano, mi sto rassegnando. Nell'immediato futuro le nuove generazioni avranno una visione distorta dell'etologia, perché avranno interiorizzato comportamenti animali totalmente inventati.

      Oggi per esempio ho visto un breve video di Matteo Gracis che metteva in guardia su un probabile futuro in cui saranno le macchine, cioè i computer, a dominare il mondo dopo averci reso schiavi.

      Se Gracis arriva a dire questo, considerato che è un "altoparlante" del Sistema, vuol dire che la cosa è seria, e la direzione verso cui stiamo andando è quella.

      I video che parlano di spiritualità, compresi quelli che parlano di anima, continuano ad interessarmi, ma non posso escludere che, invece di arricchirmi culturalmente, mi provochino una certa confusione.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La geometria sacra della Natura

Il diabolico fanatismo religioso

Muoia Sansone con tutti i servi dello Stato